Descrizione Progetto
Medio corso del fiume Piave: l’Isola dei morti
Questo tratto del fiume Piave è caratterizzato da una morfologia particolare, “a canali intrecciati”, tipica dei fiumi ad elevata energia, che delimitano una serie di isole all’interno dell’alveo stesso. In questo luogo quindi si può ben comprendere l’attività di modellamento delle rocce e del territorio operata dal fiume.
Il parco commemorativo “Isola dei Morti”, a ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale, è costituito da una singolare pineta e comprende anche un magredo, habitat quasi scomparso dall’alveo di altri fiumi italiani. La visita è inoltre molto agevole dal punto di vista logistico, sia per la facile accessibilità sia per la presenza di una comoda area pic-nic attrezzata.
Durante questa visita si potrà osservare e imparare a classificare un vasto campionario di rocce provenienti dall’intero bacino imbrifero della Piave e da aree limitrofe.
Informazioni tecniche sul percorso:
- Lunghezza: variabile a seconda delle esigenze
- Durata: da 3 ore all’intera giornata
- Periodo consigliato: tutto l’anno
Unità didattiche
Il medio corso del fiume Piave
La flora e la fauna del magredo
L’evoluzione geomorfologia del bacino imbrifero della Piave
Il riconoscimento delle varie tipologie di rocce
La bentofauna e gli indicatori biologici
Contattaci per maggiori informazioni
Inviaci un messaggio compilando il modulo qui sotto.