Descrizione Progetto
La Grande Guerra sulla Piave
Lungo la linea della Piave a Falzè di Piave, dal 1917 al 1918, furono combattute le battaglie cruciali della Grande Guerra.
La proposta didattica prevede un percorso che si snoda tra l’Isola dei Morti, museo a cielo aperto che permette di riflettere sulla memoria del conflitto di queste zone, il Sacrario di Nervesa della Battaglia, il cimitero inglese di Giavera del Montello, i manufatti restaurati lungo quello che fu il fronte austro-ungarico dopo Caporetto, ecc.
Informazioni tecniche sul percorso
- Lunghezza: variabile a seconda delle esigenze
- Durata: dalle 3 ore all’intera giornata
- Periodo consigliato: tutto l’anno
Unità didattiche
L’ecosistema di risorgiva
L’ecosistema fluviale
La flora e la fauna dei luoghi umidi
La catena alimentare
La bentofauna e gli indicatori biologici
Contattaci per maggiori informazioni
Inviaci un messaggio compilando il modulo qui sotto.