Dalla space economy ai satelliti artificiali, fino alla nuova corsa nello spazio: perché tutto questo ci riguarda da vicino?

📌 Sabato 17 maggio, ore 20:30sala polifunzionale di Sernaglia della Battaglia

Con la partecipazione di Cosm8lina® progetto online di divulgazione scientifica.

Quando pensiamo allo spazio, spesso ci vengono in mente immagini lontane: razzi, astronauti, pianeti remoti. Ma lo spazio oggi è sempre più vicino, concreto, quotidiano. La cosiddetta space economy, l’invio massiccio di satelliti artificiali in orbita, le missioni private e governative verso la Luna e Marte, fino ai sogni – o agli incubi – del turismo spaziale… tutto questo ha ricadute reali sulla nostra vita e sull’ambiente che abitiamo.

Ma in che modo lo spazio impatta il nostro ambiente sociale?

Questo è il tema dell’incontro organizzato da Legambiente Sernaglia con il patrocinio del Comune di Sernaglia della Battaglia per sabato 17 maggio alle ore 20:30 presso la Sala Polifunzionale di Sernaglia della Battaglia. Ospite della serata sarà Cosmo8lina, progetto di divulgazione scientifica.

Durante la serata affronteremo domande cruciali:

Quali sono le conseguenze ambientali del lancio di migliaia di satelliti?

Cosa comporta la privatizzazione dello spazio?

Quali nuovi squilibri geopolitici ed economici stanno emergendo nella “nuova corsa allo spazio”?

E soprattutto: come possiamo leggere questi fenomeni come cittadini consapevoli?

Lo spazio non è più una frontiera lontana: è un territorio conteso, tecnologico, commerciale e politico. È un ambiente da proteggere e allo stesso tempo uno specchio delle disuguaglianze e delle scelte che facciamo sulla Terra.

L’ingresso è libero e aperto a tutte e tutti.

Invitiamo cittadini, studenti, appassionati di scienza e ambiente a partecipare per scoprire come il cielo sopra di noi sia sempre più affollato – e perché è importante parlarne ora.